Diventare
grandi insieme


Asilo nido bilingue a Lainate

Metodo educativo bilingue


Il Bilinguismo italiano – inglese è un cardine fondamentale del nostro progetto educativo, poiché la fascia 0 – 3 anni è il periodo di massimo apprendimento spontaneo del linguaggio.

Per questo motivo, giocando in inglese il bambino impara divertendosi nel gruppo.


Vivendo inoltre in inglese alcune routines della giornata, si moltiplicano le occasioni di esposizione alla sonorità diversa e si predispone il bambino all’apprendimento di questa lingua, insieme alla propria lingua madre.

Bilinguismo significa infatti apprendere dalla nascita più lingue con naturalezza, senza alcuna fatica e con tanto divertimento!



I nostri obiettivi

Offrire un ambiente accogliente, nel quale il bambino si senta amato e abbia la possibilità di vivere nuove e stimolanti esperienze, che lo aiutino a crescere sicuro e ad acquisire sempre più consapevolezza di sé e delle proprie capacità.
All’interno dell’asilo, infatti, si creano continue occasioni di relazione, di gioco e di apprendimento.
Sostenere la funzione educativa dei genitori, interagendo con loro e offrendo un orientamento educativo.

Tutoria e spazio genitori

Interagire costantemente con i genitori è un nostro fondamentale obiettivo, per condividere le strategie educative e per offrire al bambino una linea coerente tra casa e asilo. Per questo motivo, programmiamo colloqui di tutoria durante tutto l’anno.

Inoltre organizziamo incontri di orientamento e formazione per genitori.

Chi siamo

Presenti a Lainate dal 1999, abbiamo progettato e aperto questa struttura nel 2007, con l’obiettivo di offrire un ambiente a misura di bambino, sicuro e poliedrico.

Accogliamo i bambini dai 6 mesi ai 3 anni.

Il nostro Staff è composto da personale educativo altamente qualificato, con apposito titolo studio ed esperienza pluriennale.

Inoltre sono presenti una Coordinatrice e una Musicoterapeuta.

Staff

  • Musicoterapeuta
  • Coordinatrice
  • Educatrici

Tutto a misura di bambino

L’ambiente interno, accogliente e luminoso, è diviso in stanze, differenziate per fasce d’età e attrezzate con giochi e materiali e di impostazione montessoriana.

Durante le routines della giornata, il gioco e le attività, i bambini sperimentano le proprie capacità e raggiungono molteplici livelli di autonomia.

L’aula dei lattanti, in particolare, è divisa in zona nanna, pappa, cambio, angolo morbido, gioco, strutture primi passi; in questo modo, si garantisce anche ai più piccoli di poter soddisfare ogni loro bisogno in qualsiasi momento della giornata.

Con la massima sicurezza

Vi sono poi un ampio salone per le attività motorie, un’aula per i laboratori e una zona dedicata alla pittura.

Il bagno è attrezzato a misura di bambino, per permettere a ciascuno di raggiungere una graduale autonomia.

L’ampio giardino, accessibile da ogni aula, circonda tutta la struttura e permette l’utilizzo durante tutto l’anno, poiché è in parte coperto. In estate viene attrezzato con piscine per i giochi d’acqua.

La sua pavimentazione, realizzata in zone antitrauma e in zone a prato verde alberato o coltivate a orto, permette una differenziata sperimentazione da parte dei suoi piccoli fruitori.

Laboratori e creatività

Propedeutica musicale

Colore

Linguaggio

Motrocità generale

Manualità fine

Propedeutica musicale

Offre la possibilità di conoscere e vivere la musica attraverso il gioco, imparando ad ascoltare i suoni e i silenzi.

La musica diventa così un nuovo modo di comunicare, che si apprende insieme alle prime parole.

Colore

Il colore può essere sperimentato con le mani e con i piedi… con le tempere, gli acquerelli, i pastelli a cera, i gessetti, … ma anche con le stoffe, gli alimenti, i fiori.

Giocando con il colore, i bambini si divertono e imparano a conoscere anche le stagioni.

Linguaggio

L’inizio della produzione linguistica segna un passaggio importante nell’evoluzione del bambino e deve essere supportata adeguatamente.

Con la narrazione di storie e l’utilizzo di alcuni giochi, si stimola l’istinto del bambino a riprodurre i suoni e le parole.

Motrocità generale

Lo sviluppo motorio nei primi 3 anni riguarda ogni aspetto della vita del bambino. Per questo motivo, lo sviluppo deve essere armonioso e in linea con l’età.

Con i percorsi motori il bambino sperimenta le proprie capacità e acquisisce le abilità necessarie.

Manualità fine

La manualità fine è un’abilità che il bambino deve acquisire, poiché alla nascita vi è una manualità grossolana. Con una buona manualità fine, il bambino impara a fare ogni cosa da solo, diventando autonomo e acquisendo autostima.

Inoltre vi è un nesso importante tra le abilità manuali e il futuro processo di lettoscrittura, che in questo modo viene facilitato.

Alimentazione

È biologica, fornita dal vicino Centro Cottura del Comune di Lainate, in cui è presente la Dietologa interna.

Vi è quindi la massima disponibilità per gestire le diete speciali per allergie, intolleranze, motivi religiosi.

Convenzioni

Siamo convenzionati con il Comune di Lainate, la ILAS (Associazione Imprenditori Lainatesi) e alcune grandi realtà aziendali del territorio, come Perfetti Van Melle e Gum Base, che erogano ai propri dipendenti un contributo a sostegno della retta di frequenza.

È inoltre possibile richiedere il Bonus Nido.

Richiesta informazioni


Compila il form per inviare la tua richiesta.
Il nostro personale si metterà in contatto con te il più velocemente possibile.


La data di nascita del bambino/a serve per potervi dare informazioni più dettagliate.